

Mettersi l’eyeliner si sa, è una tecnica che va perfezionata nel corso del tempo e riuscire a ricreare la perfetta linea scura sulla palpebra, tra occhi che lacrimano e trucco sbavato può essere causa di profonda frustrazione. Ma, per chi è stufo di applicare il trucco ogni giorno, e vorrebbe sfoggiare una linea di eyeliner perfetta senza il minimo sforzo, il tatuaggio eyeliner è sicuramente un’opzione da considerare.
Il tatuaggio eyeliner è una forma di tatuaggio cosmetico, spesso indicato come trucco semipermanente, che viene eseguito da un esperto o da un’estetista qualificata. Qual’è la differenza tra un tatuaggio cosmetico e un tatuaggio tradizionale? Sebbene il processo sia simile a quello di ottenere un tatuaggio normale, ci sono alcune differenze chiave. Prima di tutto, il pigmento utilizzato è molto diverso dall’inchiostro per tatuaggi del corpo e si deposita solo sul primo strato di pelle, mentre un tatuaggio normale va molto più a fondo, proprio perché lo scopo è quello di durare per sempre. Al contrario, un tatuaggio eyeliner è ‘solo’ semipermanente, in quanto è progettato per sbiadire nel tempo, oltre al fatto che è molto meno doloroso di un classico tatuaggio. La durata di un tatuaggio eyeliner può variare da uno a tre anni, a seconda dell’età, del pigmento utilizzato, e del tipo di pelle ma per farlo durare più a lungo, è sufficiente un piccolo ritocco circa una volta all’anno. Il fatto che questo trucco non sia definitivo rappresenta in realtà un grande vantaggio: prima di tutto, perché con il passare del tempo ci si potrebbe stancare, e in secondo luogo occorre considerare che la struttura del nostro volto continua a cambiare con il passare degli anni, il che significa che il tatuaggio realizzato potrebbe non essere più adatto alla forma del nostro viso.
Il tatuaggio eyeliner non presenta particolari controindicazioni, dal momento che vengono utilizzati pigmenti anallergici e bioassorbibili: l’unico pericolo può derivare, allo stesso modo dei tatuaggi, dall’utilizzo di strumenti non sterilizzati. In generale il tatuaggio eyeliner è sconsigliato ai minori di 18 anni, così come a chi soffre di problemi oculari, o presenta un irritazione agli occhi ancora in corso.
Dopo aver fatto il trattamento nelle successive ore e più precisamente nei giorni a seguire si può verificare una leggera secchezza e desquamazione della parte. Bisogna tenere la zona pulita e disinfettata utilizzando prodotti dedicati disinfettanti ed idratanti (tipo olii naturali: argan, mandorle,olio di cocco)
La pelle essendo un organo molto complesso guarisce da sè.
Si deve ripararsi dal sole minimo 10 giorni dopo aver fatto il trattamento e non toccare la zona con prodotti di make-up per evitare le infezioni.